Nel caso in cui si abbia la bisogno di liberare spazio su iPhone, sono diversi gli espedienti che possiamo adottare. Cominciamo eliminando le applicazioni che occupano più spazio.
Per capire quali sono, andiamo in Impostazioni, selezioniamo Generali e poi Utilizzo spazio e iCloud. A questo punto clicchiamo su Gestisci spazio. Qui troveremo un elenco di tutte le applicazioni installate sull’iPhone, ordinate per spazio utilizzato.
A causa dei files multimediali, le applicazioni che occupano più spazio sono Foto, fotocamera, Musica e Spotify. Poi abbiamo Safari e Facebook, applicazioni molto pesanti a causa di cache e files temporanei, i giochi e via dicendo.
Per rimuovere una qualsiasi applicazione basta cliccare sulla voce relativa e poi sul comando Elimina che compare nella schermata successiva.
Safari è il browser predefinito di Apple e per tanto non può essere eliminato. Ciò nonostante possiamo ridurre in modo rilevante lo spazio che occupa, cestinando l’elenco lettura e la cache. Vediamo come fare, selezioniamo l’icona del browser dalla lista delle applicazioni e operando uno swipe verso sinistra, comparirà la didascalia Elenco lettura non in linea.
Dobbiamo semplicemente cliccare su pulsante Elimina e aspettare che il sistema operativo termini la pulizia. Ora occupiamoci di cache e cronologia. Andiamo nel menu Impostazioni di iOS, selezioniamo l’icona di Safari e clicchiamo su Cancella dati siti Web e cronologia.
Anche l’app di Facebook accumula un sacco di files temporanei, ma non esiste un metodo nativo per cancellarli. L’unica soluzione è disinstallare l’applicazione dal telefono e installarla nuovamente.
Passiamo ad eliminare fotografie e filmati. Apriamo l’applicazione Immagine, selezioniamo l’album contenente tutte le fotografie e clicchiamo su Seleziona, in alto a destra. Spuntiamo tutte le immagini e i filmanti da eliminare e clicchiamo sull’icona del cestino.
Se non abbiamo già provveduto, possiamo attivare la funzione Libreria foto di iCloud che carica automaticamente immagini e video su iCloud Drive, lasciando sul telefono una versione “light” del file originale. In questo modo avremo un backup dei nostri scatti, ma in più si cancellerà anche l’album Il mio Streaming foto che normalmente occupa fino a 1GB di spazio.
Per attivare la Libreria foto di iCloud, bisogna recarsi in Impostazioni e premere prima su iCloud poi su Archivio e in seguito su Modifica piano di archiviazione. A questo punto bisogna scegliere uno dei piani a pagamento di iCloud Drive e completare l’operazione. Torniamo in Impostazioni, poi clicchiamo su iCloud e selezioniamo Fotografia, attivando poi l’opzione Libreria foto di iCloud.
Per quanto riguarda la musica, possiamo sincronizzarla con iTunes. Colleghiamo il telefono al pc e avviamo il programma, selezioniamo il simbolo del dispositivo collegato e clicchiamo su Musica.
Spuntiamo la casella Playlist, artisti, album e generi selezionati, selezionando solo playlist e album che siamo intenzionati a copiare sul telefono. Per confermare le modifiche, clicchiamo su Applica e poi su Sincronizza.
Se si utilizza la versione premium di Spotify, possiamo recuperare un po’ di spazio, eliminando le playlist che non ascoltiamo più. Basterà cliccare su La tua musica, premere Playlist, selezionare le playlist da rimuovere e spostare su OFF il pulsante in corrispondenza della voce Disponibile offline.
L’ultimo suggerimento consiste nell’aggiornare il sistema operativo alla versione più attuale. Infatti gli aggiornamenti servono anche ad ottimizzare la gestione dello spazio. Per fare il cosiddetto aggiornamento Over The Air rechiamoci su Impostazioni, successivamente su Generali e infine su Aggiornamento Software.
Dopo aver fatto queste semplici operazioni, possiamo recuperare ulteriore spazio, utilizzando un software per rimuovere tutti i file temporanei inaccessibili dai menu di iOS. Uno dei più validi è PhoneClean, un programma a pagamento ma disponibile anche in versione demo. Con la demo ci possiamo rendere conto di quanto spazio riesce a recuperare il programma e se siamo soddisfatti possiamo decidere di acquistarlo.